Apricale
Apricale deriva da apricus, esposto al sole: una sinuosa cascata di antiche case di pietra allungate sulla dorsale di un erto pendio dominato dall’altura del Castello.
Data:
20 Ottobre 2020


Il Borgo medioevale di Apricale è situato nell‘entroterra di Bordighera e Ventimiglia, a 13 Km dal litorale.
Tutt‘intorno, l’abbraccio di una campagna che dalle fasce, i terrazzamenti sostenuti da muretti a secco che nei secoli hanno strappato alla montagna preziosi fazzoletti pianeggianti di terra da coltivare, manda i riflessi argentei degli uliveti e il verde cupo delle altre colture fino alle masse più dense dei castagni e dei pini dei boschi sui rilievi più elevati.
L‘aspetto e le dimensioni attuali sono quelle di fine Cinquecento, con il nucleo centrale, quello più antico, del due-trecento. Il Borgo presenta uno schema urbanistico medievale di enorme interesse, sia per la sua ottima conservazione, sia per la sua struttura mista, formata dal settore centrale avvolgente o a gironi, attorno al Castello.
Le principali risorse economiche di Apricale, sono l‘agricoltura e il turismo.
Ultimo aggiornamento
19 Aprile 2021, 09:14